loghisito1b

facebook
© 2021 Aliano World Music

Artisti

image-590
soleluna

COMPAGNIA SOLE

La Compagnia nasce nel 2010, propone un repertorio che parte dalla musica popolare campana e del meridione d’Italia, composto da brani inediti e rivisitazioni di composizioni tradizionali, e arriva a contaminarsi con la musica sudamericana e il rock. ha girato l’Italia ed ha avuto esperienze internazionali in Ungheria, Qatar e Giappone. Tra le tante collaborazioni ricordiamo quella con il celebre brand “Dolce & Gabbana”, con lo stilista Gianni Molaro, con Maurizio Battista, l’Istituto di Cultura Italiana di Osaka e Kagoshima in Giappone e con l’Ambasciata Italiana e la Camera di Commercio presso Doha in Qatar.

 

OFFICINA SALENTINA

Il trio fondatore di Officina Zoé, Cinzia Marzo, Donatello Pisanello e Lamberto Probo,  da oltre un quarto di secolo è sulla scena internazionale della World Music, fautore della rinascita della Pizzica da trent’anni, presenta un repertorio ispirato all’autentica tradizione musicale salentina. L´Officina ZOE´vanta la partecipazione ai piu’ importanti  appuntamenti nazionali ed internazionali di musica, quali il Womex a Berlino, il Festival di Villa Ada a Roma, il Premio Tenco a Sanremo, il Womad di Peter Gabriel a  Palermo, il Festival “I suoni delle Dolomiti” in Trentino, la  rassegna “Voix de femmes” a Bruxelles, per citarne solo alcuni.

 

pisanello2a
simonoviez

CLARA SIMONOVIEZ

Clara Simonoviez, francese, padre musicista, cresce tra club, festival e studio. Si esibisce in gran parte della Francia, dai festival etnici internazionali ai jazz club parigini. A 12 anni, per la prima volta è sul palco del mitico Crescent Jazz Club di Mâcon come ospite con la crew chiamata Transition Quintet de JS Simonoviez. Questo “Club” le permette di incontrare Steve Grossman, Christian Vander, Peter King, Sunny Murray…

PAOLO DI PAOLONICOLA è stato vincitore di sei “Campionati Del Mondo” di fisarmonica diatonica (dal 1987 al 1995). Docente del primo corso sperimentale in Italia per fisarmonica diatonica presso il conservatorio dell’Aquila “A. Casella”.

 

 

dipaolonicola

NAOMI BERRILL

Naomi Berrill è una violoncellista, chitarrista e cantautrice irlandese. Oltre ad essere una polistrumentista, ha un’estrema versatilità di genere che le permette di collaborare con musicisti classici (Michael Nyman, Giovanni Sollima, Mario Brunello i 100 Cellos), jazz (Simone Graziano, Alessandro Lanzoni), contemporanei (AlterEgo, Time Machine Ensemble), barocchi e folk. Inoltre collabora stabilmente con la Compagnia del coreografo Virgilio Sieni. Naomi Berrill dirige “High Notes”, festival musicale sulle Alpi Apuane, e la rassegna “Jazz di una notte di mezza estate” durante l’Estate Fiorentina.

 

 

naomiberrill

MAFALDA MINNOZZI & PAUL RICCI

MAFALDA MINNOZZI è conosciuta e riconosciuta come artista dalle mille sfaccettature. Ricerca, compone, interpreta, produce arrangiamenti, canzoni e colonne sonore, disegna i suoi propri abiti, collabora attivamente a diversi progetti sociali con la stessa vena artistica. Una donna forte che non ha mai nascosto gli sforzi e le sfide affrontate per affermarsi come uno dei principali nomi della musica del mondo.

PAUL RICCI nasce a New York nel marzo del '58. Suona nei jazz club più prestigiosi di NYC tra gli anni '80 e '90, condividendo il palcoscenico con grandi artisti della scena internazionale come Dom Um Romao, Edison Machado, Alex Blake, David Kikoski, Victor Jones, Santi DeBriano, Gil Goldstein, Cyro Baptista, Steve Thornton, Mikr Clark, Bakithi Kumalo, Larri Willis in famosi locali come "Fat Tuesday's", "Visiones", "Birdland", "Zanzibar", "Iridium" e "Blue Note" in vari paesi del mondo

mafalda-minnozzi-e-paul-ricci-musiculturaonline-300x200
india1

RASHMI V. BHATT 

Rashmi Bhatt è nato in India, è cresciuto a Pondicherry, in un ambiente permeato dalla danza, teatro e musica indiana: l’arte del Tabla, ovvero le tipiche percussioni dell’India, le ha studiate sotto la guida del Maestro Shri Torun Banerjee. Qualche anno fa, ha fatto una tournée in Dubai, Marocco e Senegal con il celebre STING, cantante POP.

 

 

MIRKO GISONTE

Chitarrista e compositore, Mirko Gisonte, di Corleto Perticara, è legato alla sua terra con suoni e melodie di grande intensità musicale. Si dedica allo studio della musica popolare del sud Italia, con particolare attenzione allo studio dei fenomeni migratori post medievali avvenuti in Basilicata fino all’età moderna, ha contribuito a formare un’identità musicale territoriale, rielaborata in chiave virtuosa.

mirko

GIUSEPPE SERVILLO

detto Peppe, è un cantante, attore, compositore e sceneggiatore italiano. Debutta nel 1980 con gli Avion Travel, di cui è da allora cantante e frontman e con cui, nel 2000, vince il Festival di Sanremo con la canzone Sentimento. Nel 2018 partecipa al Festival di Sanremo, cantando con Enzo Avitabile il brano Il coraggio di ogni giorno. Nel 2000 inizia la sua collaborazione con la prestigiosa ONJ, l'Orchestre National du Jazz di Parigi (Francia).

NATALIO MANGALAVITE, pianista, percussionista, cantante, arrangiatore e compositore argentino. In Italia ha collaborato con artisti come Fabio Concato ed Ornella Vanoni, con la quale ha suonato per più di 15 anni, ed ha inciso dischi con Javier Girotto ("Colibrì") e Peppe Servillo (voce solista degli Avion Travel) dal titolo "L'amico di Cordoba". più recentemente" Futbol". Con Fabrizio Bosso "Sol" e tante altre collaborazioni nel mondo pop, jazz e etnico.

JAVIER EDGARDO GIROTTO sassofonista, compositore, arrangiatore, flautista argentino. Infinite sono le sue collaborazioni: da Enrico Rava, a Roberto Gatto, da Gianluca Petrella a Paolo Di Sabatino, e, ancora Antonello Salis, Paolo Fresu, Bebo Ferra, Gianni Coscia, Angà Diaz, Furio Di Castri, Tony Scott, Arto Tuncboyaciyan, Michel Benità, Carlo Rizzo, Aldo Romano, Luis Agudo, Michel Godard, Anouar Brahem Gianluigi Trovesi…

peppe-servillo
natalio-mangalavite-2
girotto
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder